L’importanza del sonno è ben risaputa, fondamentale per il riposo è scegliere il materasso giusto.
Sul mercato si possono trovare molti modelli di materassi, prodotti con materiali differenti e con diversi gradi di rigidità.
Non esiste un tipo di materasso che sia migliore di un altro, quindi la scelta va fatta in base ad alcuni parametri, che variano da persona a persona, quali la statura, il peso corporeo, la posizione del sonno preferita, la temperatura dell’ambiente, eventuali problematiche di natura muscolo-scheletrica, le abitudini e il comfort in generale.
Un’ acquisto errato potrebbe davvero compromettere il riposo e di conseguenza anche la salute.
La prima grande scelta da fare è sicuramente la tipologia, ovvero il materiale con il quale sarà fatto il materasso ideale.
In commercio si trovano varie tipologie:
– MATERASSI IN LATTICE
il lattice è un materiale naturale, che solitamente è abbinato al lattice sintetico.
Un materasso che dona un sostegno abbastanza rigido e anche una buona flessibilità ed adattabilità del corpo, il lattice infatti, si adatta alla forma del corpo calibrando al meglio la pressione del peso corporeo. È perfetto per chi ha un sonno molto movimentato e per chi soffre di allergie alla polvere e agli acari, per contro va evitato per le persone che hanno una specifica allergia al lattice.
– MATERASSI IN MEMORY FOAM
Una tipologia innovativa e molto richiesta, il memory foam è un materiale molto flessibile, che permette un ottima distribuzione del peso corporeo durante il riposo. La sua particolarità è di adattarsi e “memorizzare” la forma del corpo.
Dona un ottimo sostegno e date le sue caratteristiche è indicato per chi non si muove molto durante il sonno.
I materassi in memory foam sono più leggeri di altri, caratteristica importante , che li rende più maneggevoli se si tratta di un modello matrimoniale.
– MATERASSO A MOLLE
Sicuramente il materasso più versatile in quanto si adatta praticamente ad ogni peso ed ogni necessita. L’opzione migliore è quella con molle insacchettate indipendenti, dove le molle sono inserite singolarmente in un sacchettino di tessuto, evitando così la “frizione” tra le molle, le quali possono lavorare singolarmente e sostenere nel migliore dei modi.
È un materasso molto solido e dona un ottimo sostegno al corpo, l’aggiunta di uno strato in memory foam in superficie conferisce un maggior comfort.
In commercio è anche possibile trovare alcuni materassi ibridi, ovvero che hanno al loro interno più strati di diversi materiali.
Altri criteri da considerare sono la rigidità, l’altezza e lo spessore.
Un buon materasso deve essere abbastanza rigido per sostenere, ma non tanto da risultare scomodo. La convinzione che un materasso duro sia sempre migliore per la schiena, non è vera, la durezza è soprattutto una questione di gusto personale e di peso.
Per chi dorme in posizione supina, la scelta migliore è un materasso più rigido, che dia il giusto sostegno, chi dorme sul fianco invece può optare per un materasso meno rigido, il quale permette alla spalla di sprofondare un poco per consentire una posizione confortevole.
Anche il peso del corpo ha molta importanza, pesi diversi hanno bisogno di sostegni differenti, e persone più pesanti necessitano di materassi più rigidi, invece chi è di corporatura esile ha bisogno di un materasso più flessibile dove il corpo aderisce bene alla superficie.
Infatti se a dividere il letto matrimoniale sono due persone di peso molto diverso, è utile optare per due materassi singoli, che abbiano differenti gradi di rigidità, così entrambi avranno il corretto supporto durante il riposo.
L’altezza e lo spessore sono altri parametri fondamentali, infatti un materasso troppo sottile non avrà una struttura adeguate per garantire un sonno confortevole, risultando scomodo, poco salutare e causando più facilmente dolori muscolari, cervicali e alle articolazioni. Viceversa un materasso troppo alto, potrebbe creare qualche disagio nell’utilizzo.
Generalmente i materassi con altezza tra i 21- 30 cm sono i migliori, quello di cui bisogna accertarsi è che l’altezza consenta di sorreggere in maniera corretta, senza deformarsi con l’usura, basandosi sul peso di chi ci dorme e sul materiale di cui è fatto il materasso.
In fine molto importante è concedersi del tempo per provare il materasso prima dell’acquisto, sedersi per qualche istante non dà l’idea del comfort che si proverà stando distesi, perciò bisogna sdraiarsi, provando varie posizioni che si assumono durante il sonno. Non esiste il materasso perfetto, bisogna trovare quello più adatto al proprio gusto e alle caratteristiche fisiche